
packaging [der. di (to) package «impacchettare, imballare»].
Nel linguaggio commerciale, si intende il complesso delle modalità di imballaggio, confezione e presentazione dei prodotti da offrire al pubblico, dal punto di vista degli effetti che tali operazioni e procedure possono avere sul successo della vendita del prodotto.
[da Vocabolario online- Treccani]
Comunemente tradotto con il termine maschile e singolare “imballaggio”, ovvero qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o da trasportare.
La necessità di proteggere e conservare materiali e prodotti, in modo da impedirne il danneggiamento e il deterioramento durante trasporti e soste, ha portato allo sviluppo di industrie specializzate nella produzione di imballaggi.
Naturalmente il tipo, la consistenza, lo stato fisico e il valore commerciale della merce costituiscono elementi essenziali nella scelta del materiale per l’imballaggio, della forma e della resistenza di questo. Così, in base all’utilizzo dell’imballaggio stesso, vengono utilizzati alcuni materiali, piuttosto che altri.
MATERIALI “funzionali”
Per quanto riguarda i materiali, sono da ricordare:
– il legno (pioppo, abete, castagno) per casse, cassette, gabbie, cesti, ecc.;
– la carta e i cartoni, di basso costo e d’impiego diffuso (per es., per il latte immesso al consumo);
– le fibre tessili (canapa, iuta, cotone), per sacchi e sacchetti;
– lamiere metalliche, trattate e verniciate, per scatole, barattoli, tubetti; il vetro, per bottiglie, flaconi, ecc.;
– le materie plastiche , per ogni sorta di applicazioni, con vantaggi di carattere economico, igienico, pratico.
Queste ultime vengono spesso impiegate come rivestimento su altri materiali per diminuire la sensibilità all’acqua e ai prodotti chimici nonché la permeabilità ai gas e ai vapori.
Come materiale antiurto per la spedizione di merci entro imballaggi chiusi, si adoperano imbottiture di cartone ondulato, di trucioli di legno, di fibre sintetiche pressate nei vuoti lasciati tra l’involucro e i singoli pezzi.
Fonti e sitografia:
https://paolareghenzi.it/principi-della-composizione/che-cose-il-packaging/
http://www.aisdesign.org/aisd/icone-alimentari-il-packaging-in-un-secolo-di-trasformazioni
https://wearepackagingfans.com/site/protegge-per-natura/
Rispondi